COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Prenotazioni
011.1910.1010
Centralino
011.1910.1001

Tumore del rene: quali sono i vantaggi della chirurgia robotica mininvasiva?

Il tumore del rene spesso nelle fasi iniziali della malattia è asintomatico, ma quali sono i campanelli d’allarme da non sottovalutare? E quali sono i trattamenti possibili una volta diagnosticato? Ne ha parlato il prof. Dr. Omid Sedigh, direttore di Urologia e Andrologia ricostruttiva di Humanitas Gradenigo nell’intervista a TG4 – rubrica medicina.

Quali sono i sintomi del tumore del rene?

Il tumore del rene è un tumore silenzioso, soprattutto nelle fasi iniziali della malattia. Bisogna però fare attenzione ad alcuni segnali come: presenza di sangue nelle urine, dolore persistente nella zona renale e perdita di peso inspiegata. Quando sono presenti questi sintomi è importante rivolgersi al proprio medico.

Come avviene la diagnosi di tumore del rene?

La diagnosi avviene per imaging, quindi con esami come l’ecografia, la Tac o la risonanza magnetica. Ma la diagnostica principale del tumore del rene avviene attraverso l’esame istologico.

Quali terapie esistono per il tumore del rene?

Le terapie negli ultimi anni sono migliorate moltissimo, sono sempre più personalizzate e multidisciplinari: insieme agli urologi, infatti, ci sono anche i radiologi e gli oncologi. L’obiettivo è trovare la terapia migliore per dare una buona qualità di vita dei pazienti. Oggi si può contare su terapie immunologiche, terapie oncologiche avanzate e, laddove indicato, anche sulla chirurgia.

Quali sono i vantaggi della chirurgia robotica mininvasiva?

La chirurgia robotica mininvasiva consente di essere maggiormente conservativi, quindi di esportare solo il tumore preservando il rene. Questo permette di migliorare la qualità di vita dei pazienti, ridurre il tempo di ospedalizzazione post intervento, cicatrici sempre più piccole e un ritorno alla vita normale in tempi più brevi.

Torna su