COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Prenotazioni
011.1910.1010
Centralino
011.1910.1001

Il 16 ottobre all’ASL Città di Torino si parla di Epilessia: il dottor Pignatta tra i relatori

L’epilessia, tra le patologie neurologiche più diffuse al mondo e che nella sola regione Piemonte conta almeno 40.000 casi, è una malattia cronica dal forte impatto sociale: coinvolge infatti non solo le persone che ne soffrono, ma anche le famiglie e, indirettamente, la società.

Del percorso di cura che viene proposto nei centri di riferimento regionali, di come poter migliorare la qualità di vita di chi ne è affetto superando pregiudizi e isolamento e di un possibile approccio multidisciplinare, se ne parla giovedì 16 ottobre nel convegno “Non farti cogliere di sorpresa. Epilessia: impatto sociale e qualità della vita”. L’appuntamento è in programma dalle 8.30 alle 15 presso la sala conferenze Ghirotti dell’ASL Città di Torino in via San Secondo 29.

Tra i relatori invitati a partecipare anche il dottor Pietro Pignatta, responsabile di Neurologia di Humanitas Gradenigo, che interverrà nel panel dal titolo “Informare e Comunicare: la conoscenza per sconfiggere il pregiudizio e creare più inclusione”.

“Prendendo in prestito le parole dell’epilettologo americano W.G. Lennox che diceva: “L’epilessia è l’unica malattia per la quale chi ne è portatore soffre di più per l’atteggiamento che la gente ha nei suoi confronti che non per la malattia in sé” – dichiara il dottor Pignatta – possiamo affermare che purtroppo ancora oggi le sue manifestazioni spesso inducono il paziente a vivere nascondendosi. È dunque sempre più evidente quanto sia importante affrontare questa patologia a livello multidisciplinare, dal punto di vista medico e di inclusione social”.

La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione su www.sineos.it/epipiemonte

Torna su