COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Prenotazioni
011.1910.1010
Centralino
011.1910.1001

Humanitas Gradenigo e associazione “Respiriamo insieme” per il supporto ai pazienti con patologie respiratorie croniche

All’ospedale Humanitas Gradenigo di Torino, la gestione di questi pazienti è stata potenziata dalla collaborazione con l’associazione di volontariato Respiriamo Insieme, attiva nel campo delle malattie respiratorie croniche. La collaborazione conferma l’impegno dell’Unità operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Humanitas Gradenigo verso una medicina sempre più partecipata, fondata sull’alleanza tra professionisti della salute, pazienti e associazioni. Un passo importante per migliorare l’informazione e la qualità dell’assistenza in ambito respiratorio.

In particolare, l’alleanza si rivolge ai pazienti con rinosinusite cronica con poliposi nasale, patologia infiammatoria complessa, spesso recidivante, che può compromettere significativamente la qualità della vita. La sinergia tra i medici specialisti dell’Unità operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Humanitas Gradenigo e Respiriamo Insieme ha lo scopo di favorire la continuità terapeutica e aumentare la consapevolezza del paziente sulla propria malattia, i percorsi terapeutici oggi disponibili, e le sedi in cui curarsi. L’associazione infatti fornisce materiali informativi, supporto pratico e punti di contatto per i pazienti, contribuendo alla costruzione di una rete di orientamento e accompagnamento, anche per coloro che si spostano da altre regioni per ricevere cure più avanzate. 

“La collaborazione tra clinica e associazione – sottolinea il dottor Luca Raimondo, Responsabile dell’Unità operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Humanitas Gradenigo – rappresenta un esempio concreto di medicina partecipata, dove informazione, ascolto e presa in carico condivisa diventano strumenti fondamentali nella gestione delle malattie respiratorie croniche”.

In Humanitas Gradenigo, l’associazione Respiriamo Insieme sarà presente fisicamente con un punto informativo dedicato, dotato di totem e materiali esplicativi, contribuendo a creare un contesto accogliente e informato, in cui i pazienti non solo ricevono cure, ma comprendono anche la natura della propria condizione e il valore dell’aderenza al trattamento.

Otorinolaringoiatria
Torna su