COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Prenotazioni
011.1910.1010
Centralino
011.1910.1001

Oncologia


L’Oncologia opera nel campo dei tumori solidi.

I campi di maggiore interesse sono:

  • tumori dell’apparato gastroenterico (in stretta collaborazione con la Gastroenterologia e la Chirurgia generale dell’Ospedale)
  • tumori del distretto toracico (in collaborazione con il gic interaziendale delle neoplasie toraciche AO G. Bosco)
  • tumori della cute, melanocitari e non, in stretta collaborazione il Servizio di Dermoncologia;
  • tumori primitivi dell’osso e metastasi ossee con la certificazione nazionale della Società Italiana di Osteoncologia.
  • tumori urologici in stretta collaborazione con l’Urologia dell’Ospedale e di Humanitas Cellini
  • tumori dell’ovaio in collaborazione con l’équipe di Chirurgia generale dell’Ospedale
  • trattamento medico e radiante di tutti i tumori, in collaborazione con la Radioterapia della Città della Salute e della Scienza di Torino.

Pone particolare attenzione alle terapie di supporto medico e infermieristico, di supporto psicooncologico e di cure palliative. Ha ottenuto la certificazione europea ESMO per questa specifica branca di assistenza.

Ogni attività è sviluppata secondo le direttive della Legge Regionale con discussione multidisciplinare dei casi clinici (GIC). In Humanitas Gradenigo sono attivi i seguenti GIC aziendali:

  • GIC dermochirurgico;
  • GIC chirurgico;
  • GIC urologico;
  • GIC osteoncologia;

L’attività scientifica si fonda su pubblicazioni, organizzazione e partecipazione a Corsi e Congressi, nazionali e internazionali per tutti i tumori, Clinical Governance in Oncologia, terapia di supporto e cure palliative.

La Struttura Complessa di Oncologia è approvata a livello regionale dal Piano Oncologico, censita sul Libro Bianco dell’Oncologia Nazionale dell’AIOM. È inoltre riconosciuta come Centro di riferimento per l’integrazione fra oncologia e le cure palliative dalla Società Europea di Oncologia (ESMO).

È parte attiva della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta e partecipa a 9 Gruppi di studio della stessa Rete.

L’attività di assistenza si articola sui servizi ambulatoriali, sull’attività di Day Hospital e del reparto di degenza. Vi è una costante collaborazione con la Fondazione FARO per i Pazienti in carico che necessitano di cure palliative.

Conduce regolare attività di ricerca e vede l’attivazione di trials clinici osservazionali e interventistici in collaborazione con i principali gruppi di ricerca in Italia.

È inoltre garantito, ai pazienti in cura, un servizio di supporto psico-oncologico gratuito rivolto soprattutto al progetto “Protezione Famiglia e Tumori Rari”.

I rapporti con il Pubblico sono assicurati, secondo Legge Regionale, dal C.A.S. (Centro Accoglienza e Servizi).

Per maggiori informazioni sulla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta: www.reteoncologica.it

Medici

Medici dell'Unità Operativa
Psicologo
Dottoressa Eloisa Cotza
Oncologia
Assistente
Dottor Emmanuele De Luca
Oncologia
Assistente
Dottoressa Cristina Sonetto
Oncologia
Assistente
Dottoressa Lucrezia Raimondi
Oncologia
Aiuto
Dottore Cristiano Oliva
Oncologia
Torna su