Giovedì 13 giugno (ore 17,30) nella Sala Rossa di Humanitas Gradenigo con gli specialisti del Centro di cura delle Malattie reumatiche dell’Ospedale: «Reumatologo, ortopedico e fisiatra lavorano insieme e garantiscono al paziente un percorso di cura più efficace», afferma il dottor Pierfranco Triolo, reumatologo e ortopedico di Humanitas Gradenigo.
“L’approccio interdisciplinare nelle malattie reumatiche”: sarà questo il tema dell’incontro in programma giovedì 13 giugno, dalle ore 17,30, nella Sala Rossa dell’Ospedale Humanitas Gradenigo con ingresso da corso Regina Margherita 10, organizzato dall’Ospedale e dalle associazioni Gruppo LES italiano, AAPRA (Associazione ammalati pazienti reumatici autoimmuni) e APMAR (Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare).
«Un approccio interdisciplinare è più che mai necessario nel percorso di cura rivolto ai pazienti con malattie reumatiche – sottolinea il dottor Pierfranco Triolo, reumatologo e ortopedico di Humanitas Gradenigo -. In Humanitas Gradenigo questo approccio si avvia con la visita del reumatologo, prosegue con la valutazione da parte dell’ortopedico per l’eventuale indicazione di intervento chirurgico e successivo trattamento pre e post chirurgico e si conclude con l’intervento del fisiatra incaricato della riabilitazione».
Il percorso di Ortoreumatologia (Centro di cura delle Malattie reumatiche) dell’Ospedale Humanitas Gradenigo conta così su una catena di specialisti che agisce tenendo il malato reumatico sempre al centro del percorso. «Concentrare tutto nello stesso ospedale garantisce maggiore agilità, efficacia e velocità nelle cure e risparmia al paziente il dover girovagare da un ambulatorio o, peggio ancora, da un ospedale all’altro per essere visitato dai diversi specialisti», aggiunge il dottor Triolo.
L’incontro del 13 giugno sarà aperto dalle parole di presentazione del Direttore sanitario di Humanitas Gradenigo, dottor Domenico Tangolo, al quale faranno seguito gli interventi del dottor René Joseph Negretto, responsabile di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale e del dottor Aldo Montanaro, responsabile dei Servizi assistenziali sanitari di Humanitas Torino. Il saluto di Raffaele Paone e Rosy Pellissero, esponenti di AAPRA e Gruppo LES italiano, precederanno gli interventi dei relatori: il dottor Paolo Clerico, reumatologo e ortopedico di Clinica Fornaca e Humanitas Cellini, parlerà del tema della giornata: “L’approccio interdisciplinare nelle malattie reumatiche”. Dopo di lui, toccherà alla dottoressa Claudia Bonino, reumatologa di Humanitas Gradenigo; al dottor Pierfranco Triolo e al dottor Carlo Mariconda, fisiatra e responsabile di Recupero e rieducazione funzionale di Humanitas Gradenigo. La discussione precederà la chiusura dei lavori prevista per le ore 19. L’ingresso è libero. Per ulteriori informazioni si può scrivere a: segreteria@aapra-onlus.it o rosa.pellissero@lupus-italy.org