Il prurito è una sensazione fastidiosa a livello della pelle che induce a grattarsi. Può essere localizzato oppure generalizzato.
In alcuni casi, il prurito può essere associato ad altri sintomi:
- arrossamenti della zona interessata
 - desquamazione della pelle
 - papule
 - edema
 - pus
 
Quali patologie possono essere associate al prurito?
Alcune delle patologie più comunemente associate a questa condizione sono:
- Allergia da contatto
 - Anafilassi
 - Blefarite
 - Calcoli cistifellea
 - Cheratosi attinica
 - Cirrosi biliare primitiva
 - Cirrosi Epatica
 - Dengue
 - Dermatite
 - Dermatite atopica
 - Dermatite seborroica
 - Dermatofitosi
 - Disturbi psichici (prurito psicogeno)
 - Epatite
 - Eritema solare
 - Follicolite
 - Geloni
 - Impetigine
 - Insufficienza renale
 - Intolleranze alimentari
 - Ittiosi
 - Lichen planus
 - Mollusco contagioso
 - Morbillo
 - Nevi
 - Pitiriasi rosea
 - Policitemia vera
 - Psoriasi
 - Rosacea
 - Scabbia
 - Sindrome dell’occhio secco
 - Tinea versicolor
 - Tripanosomiasi africana
 - Tumore al fegato
 - Ulcera corneale
 - Ustioni
 - Varicella
 - Vene varicose
 
Si ricorda che l’elenco non è esaustivo ed è sempre bene chiedere consulto al proprio medico.
Cosa fare in caso di prurito?
Se il prurito è persistente e se non è riconducibile ad alcuna causa, è bene chiedere consiglio al proprio medico.
