La mucorrea è un’importante perdita di muco insieme alle feci, la sua presenza è normale, perché il muco contribuisce alla lubrificazione del colon. Laddove aumenti in maniera significativa però, può essere la spia di un disturbo a livello intestinale.
Possono inoltre aversi: dolori, gonfiori o crampi addominali, presenza di sangue nelle feci, diarrea, nausea, vomito, incontinenza fecale, febbre, orticaria, tachicardia e stato confusionale.
Quali patologie possono essere associate alla mucorrea?
Alcune delle patologie che possono essere associate a questa condizione sono:
- Allergie alimentari
 - Celiachia
 - Clamidia
 - Colite
 - Colite ulcerosa
 - Diverticolite
 - Emorroidi
 - Fistole anali
 - Gastroenterite
 - Gonorrea
 - Intolleranza al lattosio
 - Malattia di Crohn
 - Ostruzioni intestinali
 - Parassitosi
 - Polipi intestinali
 - Proctite
 - Salmonella
 - Sindrome dell’intestino irritabile
 - Tumore del colon-retto
 - Tumore dell’ano
 - Ulcere rettali
 - Volvolo
 
Si ricorda che questo non è un elenco esaustivo e che è meglio consultare il proprio medico in caso di persistenza dei sintomi.
Come si cura la mucorrea?
Per intervenire sulla mucorrea è necessario individuarne la causa, è bene dunque in sua presenza consultare il medico.
È consigliabile recarsi in Pronto Soccorso se la mucorrea si associa a febbre alta, a sangue nelle feci o se compaiono i sintomi di una disidratazione come riduzione della produzione di urine, urine scure, aumento della sete, affaticamento e capogiri.
