Con il termine eruttazione si fa riferimento all’emissione dell’aria in eccesso che si trova nello stomaco, per mezzo della bocca. L’eruttazione è un meccanismo naturale che consegue all’ingestione di aria mentre mangiamo o beviamo; può però anche avere un legame con condizioni patologiche.
Quali patologie possono essere associate all’eruttazione?
Alcune delle patologie più comunemente associate a questa condizione sono:
- Ernia iatale
 - Gastrite
 - Indigestione
 - Infezione da Helicobacter pylori
 - Reflusso gastroesofageo
 - Tumore allo stomaco
 - Ulcera gastrica
 - Ulcera peptica
 
Come si cura l’eruttazione?
È bene consultare il medico se l’eruttazione ha un carattere cronico e se si presentano sintomi quali:
- Diarrea
 - Forte o costante dolore addominale
 - Sangue nelle feci
 - Cambiamento nell’aspetto e nella frequenza delle feci
 - Perdita di peso inspiegabile
 - Dolore al petto
 
È bene poi mangiare e bere lentamente, evitare le bevande gassate, le gomme da masticare e il fumo.
