COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Prenotazioni
011.1910.1010
Centralino
011.1910.1001

Dolore acuto e intermittente allo stomaco

Il dolore acuto e intermittente allo stomaco è un dolore caratterizzato da un’intensità tale da costringere chi ne soffre a rimanere immobile in modo da trovare sollievo. Il trattamento tempestivo può ridurre il dolore e prevenire peggioramenti, tuttavia questo tipo di dolore può essere associato a patologie più gravi che andrebbero adeguatamente investigate.

Quali sono le malattie associate?

Il dolore acuto e intermittente allo stomaco può essere associato a condizioni di lieve entità (presenza di gas in eccesso, lesioni e affaticamenti muscolari, gastroenterite virale, intolleranze alimentari) o più serie, ad esempio:

  • ulcere;
  • malattia di Crohn;
  • colite ulcerosa;
  • sindrome dell’intestino irritabile;
  • calcoli biliari;
  • contrazioni da travaglio o contrazioni di Braxton Hicks.

Quali sono le opzioni di trattamento?

Il trattamento del dolore acuto e intermittente allo stomaco dipende dalla causa scatenante. 

In caso di problemi di digestione può essere utile l’uso di farmaci antidolorifici, preferibilmente associati a riposo e impacchi caldi. I farmaci da banco con proprietà assorbenti sono indicati invece in caso di gas in eccesso. 

Le gastroenteriti virali, invece, tendono a risolversi spontaneamente nell’arco di qualche giorno. È però di fondamentale importanza rimanere ben idratati e contattare il medico in caso di peggioramento dei sintomi.

Anche i calcoli biliari tendono a risolversi spontaneamente. Tuttavia non è sempre così e ciò potrebbe portare a un blocco dei dotti biliari. In questi casi è necessario un trattamento specifico. In caso di sintomi quali vomito, feci pallide o febbre, andrà valutato un eventuale intervento d’urgenza. 

Quando rivolgersi ad un medico?

Non è sempre facile capire quando sia il caso di recarsi dal medico in caso di dolore acuto e intermittente allo stomaco. È dunque importante monitorare l’evoluzione della situazione e la comparsa di eventuali nuovi sintomi.

In generale è bene consultare il medico in caso di:

  • dolore occasionale all’addome superiore destro;
  • sintomi di ulcera o disturbo digestivi;
  • peggioramento dei crampi mestruali;
  • peggioramento dei sintomi digestivi;
  • dolore addominale inspiegabile e che peggiora nel tempo.

È invece necessario recarsi al Pronto Soccorso in caso di:

  • ematemesi;
  • sintomi di travaglio prematuro;
  • diarrea sanguinolenta;
  • intenso dolore addominale durante la gravidanza;
  • vomito e sintomi di disidratazione;
  • dolore addominale improvviso, intenso e inspiegabile. 
Torna su