COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Prenotazioni
011.1910.1010
Centralino
011.1910.1001

Bollini rosa: Humanitas Gradenigo riceve per la prima volta il riconoscimento da Fondazione Onda come ospedale a misura di donna

Humanitas Gradenigo per la prima volta ha ottenuto da Fondazione Onda ETS due Bollini Rosa per il biennio 2026-2027. Si tratta di un prestigioso riconoscimento che Onda attribuisce dal 2007 alle strutture ospedaliere che offrono percorsi di prevenzione, diagnosi e cura delle specifiche problematiche di salute femminile, con un’attenzione particolare a patologie trasversali a uomini e donne per cui vengono messi a disposizione percorsi ospedalieri in ottica di genere.

Sono stati 370 gli ospedali premiati con il Bollino Rosa durante la cerimonia svoltasi presso il Ministero della Salute giovedì 27 novembre: una rete virtuosa di strutture “a misura di donna” che si caratterizza appunto per l’impegno e l’attenzione rivolta alle specifiche esigenze della popolazione femminile in ogni fascia d’età, e per il supporto offerto alle donne nell’identificazione consapevole ad accedere al percorso più appropriato per la propria problematica.
“Questo riconoscimento – afferma Morena Martinese, Direttore Sanitario di Humanitas Gradenigo – testimonia come, nel nostro ospedale, tutte le professioniste e i professionisti siano uniti dal desiderio condiviso di offrire prevenzione e diagnosi di alta qualità in ottica di genere e secondo le necessità di ogni nostra paziente. Un risultato che ci rende orgogliosi, per il quale ringrazio medici, infermieri, OSS e tecnici, che stimola a fare ancora di più e meglio per la salute della donna”.

Dal punto di vista clinico l’impegno di Humanitas Gradenigo è quotidiano e considerato esempio di valore grazie al Centro di Medicina d’Insieme e alle aree specialistiche di Endocrinologia, Cardiologia, Urologia, Oncologia Medica, Oftalmologia, Dermatologia, Dietologia, Medicina del Dolore e Terapia del Dolore, queste ultime due tra le nuove specialità cliniche considerate quest’anno per l’assegnazione dei Bollini Rosa.

L’attenzione ai percorsi “in rosa” figura anche nel Centro Donna di Humanitas Medical Care Principe Oddone che si occupa di prevenzione e cura della salute femminile, soprattutto nelle aree di Senologia e Ginecologia, e nel Centro di Vulvodinia e Neuropatia del pudendo.

Ma non solo: Fondazione Onda ha valutato come valore aggiunto le numerose iniziative organizzate sul territorio per la popolazione. Tra queste Sorrisi in Rosa, il progetto di Humanitas nato per sensibilizzare sul tema della prevenzione senologica a partire dall’esperienza di donne protagoniste di storie di malattia e rinascita e la StraWoman Humanitas, la corsa-camminata non competitiva a cui a settembre a Torino hanno aderito 3500 partecipanti, uniti nel promuovere il benessere psico-fisico e sostenere la Ricerca sulle più diffuse patologie femminili.

Accanto a questi appuntamenti annuali, e ormai riconosciuti come tradizionali, anche i numerosi e molto partecipati open day gratuiti organizzati durante l’anno dedicati alla prevenzione al femminile e i talk divulgativi con focus sulla Senologia e Ginecologia.

I criteri di assegnazione dei Bollini Rosa

Ogni due anni Fondazione Onda ETS apre un Bando a cui gli ospedali possono candidarsi e ricevere da 0 a 3 ‘Bollini’ sulla base di alcuni criteri valutati con un questionario di oltre 500 domande: presenza di specialità cliniche femminili o trasversali uomo-donna che necessitano di un percorso dedicato al femminile, appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici in ottica multidisciplinare, offerta di servizi relativi all’accoglienza, alla degenza e alla violenza sulle donne e sugli operatori. Un Advisory Board, presieduto da Walter Ricciardi, Professore di Igiene e Sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma valida l’assegnazione tenendo in considerazione anche elementi qualitativi di particolare rilevanza (servizi e percorsi speciali, iniziative e progetti particolari ecc..).

A fronte di questi criteri sono 16 i bollini rosa che Fondazione ONDA ETS ha assegnato a 7 ospedali Humanitas tra Milano, Bergamo, Torino, Castellanza e Catania per Breast Unit riconosciute a livello internazionale, percorsi multidisciplinari e Centri dedicati alla salute della donna, progetti di Ricerca sulla Medicina di genere e sui tumori ginecologici, oltre a numerose iniziative culturali, divulgative e sportive.

Torna su