COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Prenotazioni
011.1910.1010
Centralino
011.1910.1001

Il 19 novembre esce “Aperitivo con l’ansia”, il primo libro del dottor Francesco Cuniberti

C’è la fobia degli spazi aperti, la paura della gravidanza e del post partum, il timore di ammalarsi, gli attacchi di panico con i pensieri che si fanno vorticosi, il battito accelerato e le vertigini, il corpo che non risponde più come prima, a cui si aggiunge la preoccupazione di affrontare la vita quotidiana e del giudizio sociale: ecco l’ansia, che non ha una sola voce, ma che accomuna tante persone.

Affronta questi aspetti e molto altro ancora “Aperitivo con l’ansia. Storie (vere) e strumenti per smettere di combatterla e iniziare a farci due chiacchiere”, il primo libro del dottor Francesco Cuniberti, specialista in Psichiatria di Humanitas Medical Care Principe Oddone, che esce in libreria il 19 novembre per Red Edizioni.

“L’idea di questo volume è nato da una frase, semplice ma sorprendente, di una paziente durante una visita” – racconta il dottor Cuniberti. “Mi disse” – continua Cuniberti: “Il giorno in cui smetterò di litigare con l’ansia e deciderò di portarla con me a prendere un aperitivo, forse inizierò davvero a stare meglio, perché smetterò di averne paura”.

160 pagine che non intendono essere né un manuale tecnico, né un saggio accademico, ma una raccolta di storie che guardano in faccia l’ansia in tutte le sue sfaccettature: un libro per sottolineare che non sempre l’ansia va combattuta, repressa o cancellata, ma che invece è fondamentale riconoscerla, accoglierla senza giudizi e non aver paura della sua presenza, per imparare anche a conviverci, senza vergogna.

Accanto alle testimonianze condivise ci sono spiegazioni, riflessioni e soprattutto le domande che emergono più spesso durante le visite: “Perché succede proprio a me?”, “È normale che l’ansia torni anche quando sembrava passata?”, “Devo conviverci per sempre?”. Domande che aprono la strada a una comprensione più profonda che aiuterà a ridimensionare il potere dell’ansia, anche grazie a consigli pratici per non sentirsi ‘strani’, i soli, e stare meglio, tutti i giorni.

Torna su