COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Prenotazioni
011.1910.1010
Centralino
011.1910.1001

Come salvaguardare la salute delle mani nello sport e nella vita quotidiana?

La mano è uno strumento straordinario del corpo umano che ci permette di compiere gesti precisi e indispensabili per la nostra vita quotidiana. Muscoli, tendini, nervi e vasi sanguigni lavorano in sinergia come ingranaggi perfetti, ma basta un trauma o una patologia per comprometterne la sua corretta funzionalità. Proprio per questo nasce il Centro di Chirurgia e Terapia della mano di Humanitas Gradenigo, punto di riferimento a Torino per la diagnosi, il trattamento e la riabilitazione delle patologie della mano, grazie a un percorso di cura multidisciplinare e personalizzato.

Ha approfondito il tema il dottor Giorgio Matteo Berto, responsabile del Centro di chirurgia e terapia della mano di Humanitas Gradenigo, ai microfoni di GRP TV.

Come si svolge il percorso di cura nel Centro della mano di Humanitas Gradenigo?

Nel Centro di Chirurgia e Terapia della mano il paziente viene seguito sempre dallo stesso specialista durante tutto il percorso, dalla diagnosi, all’eventuale intervento chirurgico fino alla guarigione. I medici lavorano in sinergia con fisioterapisti e terapisti occupazionali durante tutto il percorso di cura del paziente.

Quali sono le principali patologie della mano trattate?

Nel Centro vengono trattate sia patologie più frequenti come il tunnel carpale, dita a scatto, tendinite di De Quervain, artrosi, rizoartrosi, sia tutte le patologie traumatiche che arrivano dal pronto soccorso come traumi, ferite e fratture.

Per alcune forme di artrosi e rizoartosi sono disponibili nuove tecniche mini-invasive che consentono di ridurre notevolmente i tempi di recupero grazie all’utilizzo di specifiche protesi, le quali permettono di tornare alla vita normale solo dopo pochi giorni.

È sempre necessaria la chirurgia?

La chirurgia non è sempre l’unica soluzione, in alcuni casi prevale un approccio conservativo con farmaci, tutori, terapie fisiche e riabilitative. Bisogna trovare l’approccio più adatto al paziente.

Qual è il ruolo del fisioterapia e riabilitazione nel ripristinare la funzionalità della mano?

La fisioterapia resta un passaggio fondamentale, sia come alternativa all’intervento sia come supporto indispensabile post intervento chirurgico.

I consigli per salvaguardare la salute delle mani nello sport e nella vita quotidiana

Gli infortuni nello sport possono essere tantissimi, i più comuni sono gli infortuni da sovraccarico, spesso non siamo capaci di fermarci o di riconoscere per tempo l’insorgere di una problematica e continuiamo a giocare per passione o per divertimento ma col tempo si instaurano delle condizioni che diventano difficili da trattare.

  • il primo consiglio è saper ascoltare il proprio corpo, quando compare un fastidio rivolgersi a uno specialista se i sintomi persistono e talvolta fermarsi nella propria attività per non esagerare;
  • altrettanto importante è curare l’ergonomia nell’uso dei device e durante il lavoro quotidiano;
  • dolore, affaticamento e formicolii sono dei campanelli d’allarme da non sottovalutare.
Torna su