La dermatite da stress si manifesta in risposta a periodi di intenso stress psicofisico ed emotivo. A differenza di altre forme di dermatite, non è associata a cause evidenti come allergeni, uso di farmaci o contatto con sostanze irritanti o cosmetici.
Quali sono le cause scatenanti?
Le cause precise della dermatite da stress non sono ancora del tutto note. Tuttavia, è evidente che questa condizione rappresenta una somatizzazione dello stress psicofisico ed emotivo. Difatti, lo stress può attivare ormoni e mediatori dell’infiammazione, che agiscono sulla pelle causando dermatite. Altri fattori che possono contribuire includono:
- esposizione a freddo e umidità;
- lavaggi frequenti della pelle;
- uso di cosmetici o saponi non adatti.
Quali sono i sintomi tipici?
La dermatite da stress provoca un’infiammazione improvvisa della pelle, generalmente a livello di viso, collo, mani e piedi. I sintomi ricordano quelli della dermatite da contatto, e i più comuni sono:
- rossore;
- prurito;
- sensazione di bruciore;
- formazione di vescicole;
- secchezza e desquamazione;
- abrasioni e crosticine.
Le persone affette da dermatite da stress tendono a grattarsi spesso, soprattutto in caso di prurito intenso, aumentando il rischio di sviluppare infezioni secondarie e interferendo con il riposo notturno.
Come si può prevenire la dermatite da stress?
Prevenire la dermatite da stress non è semplice, poiché lo stress può colpire in qualsiasi momento della vita.
Come può essere diagnosticata la dermatite da stress?
Per diagnosticare la dermatite da stress, è necessario consultare un dermatologo. Lo specialista valuterà i sintomi e cercherà di escludere altre possibili cause, come:
- alterazioni immunologiche;
- esposizione a sostanze irritanti o cosmetici;
- fattori endogeni.
In alcuni casi, possono essere richiesti esami specifici per indagare circa l’interferenza di altri fattori.
Quale terapia seguire?
La dermatite da stress spesso si risolve da sola, nel breve periodo, senza necessità di trattamenti specifici. Tuttavia, per apportare sollievo e alleviare sintomi come il prurito, almeno temporaneamente, è possibile utilizzare creme lenitive di automedicazione. Inoltre, si possono adottare diverse strategie:
- corretta igiene (lavarsi meno frequentemente e utilizzare detergenti non schiumogeni);
- riduzione dello stress, quando possibile;
- esposizione controllata al sole.