COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Prenotazioni
011.1910.1010
Centralino
011.1910.1001

Formicolio alle dita delle mani

Il formicolio alle dita è una sensazione fastidiosa caratterizzata dell’intorpidimento di una o più dita della mano. Può interessare una sola o entrambe le mani ed è spesso associato alla perdita della sensibilità (specialmente dei polpastrelli).

Quali sono le malattie associate?

Le malattie che possono essere associate al formicolio alle dita delle mani sono diverse. Di seguito riportato un elenco delle più comuni. Si consiglia di consultare un medico se i sintomi persistono:

  • sindrome del tunnel carpale e altre compressioni nervose;
  • vasculiti, quali il Fenomeno di Raynaud;
  • ipotensione, attacchi di ipertensione e altri disturbi della circolazione;
  • sclerosi multipla e lesioni dei nervi in generale;
  • ictus, TIA (attacco ischemico transitorio) e altri disturbi nervosi;
  • diabete mellito;
  • artrosi;
  • artrite;
  • tendinopatie;
  • cervicobrachialgia;
  • attacco di panico, caratterizzato da stress, ansia e iperventilazione;
  • tiroidite;
  • carenze di vitamine;
  • infezioni come nel fuoco di Sant’Antonio;
  • traumi.

Quali sono i sintomi associati?

Esistono alcuni sintomi che possono manifestarsi in concomitanza al formicolio alle dita. Se ciò accade, proprio in base alla sintomatologia associata, diventa possibile formulare una diagnosi precisa. Di seguito alcuni esempi:

  • perdita del tatto e della sensibilità alle temperature più alte o più basse sui polpastrelli o in tutta la mani;
  • mani molto calde o molto fredde;
  • sensazione di debolezza o perdita di forza nelle mani, sia in concomitanza con il formicolio, che nel periodo in cui questo si presenta;
  • dolore, nella maggior parte dei casi poco dopo l’insorgenza del formicolio;
  • cambiamento del colore delle dita.

Inoltre, è molto utile che il paziente annoti e faccia attenzione al momento della giornata in cui il sintomo insorge o si intensifica, poiché alcune patologie, come la sindrome del tunnel carpale, sono caratterizzate da un formicolio notturno o  durante le prime ore del mattino.

Quali sono i trattamenti da seguire?

Il trattamento del formicolio dipende dalla diagnosi. Talvolta è possibile ricorrere a semplici accorgimenti quotidiani per migliorare la propria postura; in altri casi è necessario ricorrere a una terapia farmacologica e a un tutore che intervenga sull’infiammazione.

Quando consultare un medico?

Il medico va consultato qualora il formicolio alle dita non migliori dopo qualche settimana.

Non bisogna attendere così a lungo se:

  • il formicolio si manifesta la notte o durante le prime ore del mattino, provocando risvegli frequenti; 
  • non si manifesta solo sulle mani, ma anche in altre parti del corpo;
  • insorge sempre quando si svolgono determinate attività;
  • la vita quotidiana e la vita lavorativa sono compromesse dal formicolio.

Contattare immediatamente il pronto soccorso se il formicolio, sia esso sulle dita o in altre parti del corpo, inizia improvvisamente ed è accompagnato da:

  • confusione;
  • paralisi;
  • vertigini;
  • forte mal di testa;
  • debolezza.

Torna su