Il nodulo è una formazione fisiologica o patologica, che in genere ha forma tondeggiante, consistenza duro-elastica ed è palpabile.
I noduli di natura patologica possono essere legati a un processo infiammatorio, come nel caso di acne, geloni, artrite reumatoide, tendinite; a un’infezione (come accade nella follicolite) oppure possono avere origine neoplastica (più comunemente nel seno, nel polmone e nella tiroide). Noduli solidi e palpabili possono inoltre formarsi su tendini e muscoli in seguito a traumi.
Quali malattie si possono associare al nodulo?
Alcune delle patologie più comunemente associate a questa condizione sono:
- Acne
 - Artrite
 - Artrite reumatoide
 - Artrosi
 - Calazio
 - Cancro al seno
 - Cancro alla prostata
 - Cisti
 - Fibroma
 - Follicolite
 - Geloni
 - Gozzo
 - Ipertiroidismo
 - Lipoma
 - Nevi
 - Noduli della tiroide
 - Orzaiolo
 - Tendinite
 - Tenosinovite
 - Trauma
 - Tripanosomiasi africana
 - Tumore ai testicoli
 - Tumore al polmone
 - Tumore della tiroide
 - Tumore delle ghiandole salivari
 - Verruche
 
Come si cura il nodulo?
In presenza di un nodulo è fondamentale rivolgersi al medico, al fine di individuare le cause responsabili e – laddove necessario – impostare un trattamento mirato.
I noduli di origine neoplastica in genere vengono asportati chirurgicamente e analizzati con un esame istologico, al fine di comprenderne la natura benigna o maligna.
