Le parotidi sono le due ghiandole salivari maggiori e si trovano tra il condotto uditivo esterno e la mandibola.
L’ingrossamento può riguardare una sola o entrambe le ghiandole. L’ingrossamento bilaterale è caratteristico della parotite (i cosiddetti “orecchioni”); l’ingrossamento monolaterale invece si presenta in caso di neoplasia benigna o maligna a una delle due ghiandole, in caso di scialoadenite, in presenza di un’ostruzione del flusso di saliva o calcolosi salivare.
Quali patologie possono essere associate all’ingrossamento delle parotidi?
Alcune delle patologie più comunemente associate a questa condizione sono:
- Calcolosi salivare
 - Cirrosi epatica
 - Diabete
 - Malattia da graffio di gatto
 - Mononucleosi
 - Parotite
 - Scialoadenite
 - Sindrome di Sjögren
 - Tonsillite
 - Tumore delle ghiandole salivari
 
Come si cura l’ingrossamento delle parotidi?
Qualora si noti un ingrossamento delle parotidi, è bene rivolgersi al medico, al fine di individuare le cause all’origine del disturbo e predisporre così il trattamento più appropriato.
