Il dolore che si avverte durante la masticazione può essere ricondotto a diverse cause e in genere è associato a un disordine a carico dell’articolazione temporo-mandibolare. Il dolore colpisce la zona dell’orecchio e delle tempie e può raggiungere anche le guance e il collo.
Una sensibilità al caldo e al freddo, problemi al cavo orale (come gengivite, carie, parodontite) o per esempio un’infiammazione del nervo trigemino possono acuire questo disturbo.
Quali patologie possono essere associate al dolore durante la masticazione?
Le patologie più comunemente associate a questa condizione sono:
- Artrite
 - Artrosi
 - Attacco cardiaco
 - Bruxismo
 - Calcolosi salivare
 - Carie
 - Disordine o disfunzione temporomandibolare
 - Ipercolesterolemia (Colesterolo alto)
 - Gengivite
 - Infarto miocardico
 - Otite
 - Parodontite
 - Parotite
 - Polimialgia reumatica
 - Pulpite
 - Scialoadenite
 - Sclerosi multipla
 - Sinusite
 - Tetano
 - Tumore delle ghiandole salivari
 - Traumi
 
Come si cura il dolore durante la masticazione?
Questo disturbo può avere carattere passeggero e risolversi nel giro di qualche giorno; in questo caso per alleviare la sintomatologia, può essere di aiuto assumere farmaci antinfiammatori o applicare impacchi freddi o caldi.
Se il dolore deriva da un trauma, è consigliabile recarsi in Pronto soccorso, per escludere la presenza di una frattura.
Se invece il disturbo persiste o è particolarmente invalidante, è importante rivolgersi al medico per individuare la causa, per poi intervenire in maniera consona. Il medico potrebbe suggerire una visita dal dentista o dall’otorinolaringoiatra.
