Il dolore all’ano coinvolge la zona anale e quella perianale, può essere simile a uno spasmo, manifestarsi come un bruciore o assomigliare alla sensazione di una puntura.
Questo disturbo può essere sempre presente, colpire durante l’evacuazione o quando ci si siede.
Quali patologie possono essere associate al dolore anale?
Le patologie più comunemente associate a questa condizione sono:
- Ascesso perianale
 - Coccigodinia
 - Colite ulcerosa
 - Dermatite
 - Emorroidi
 - Fistola / Fistola anale
 - Malattie sessualmente trasmissibili
 - Micosi
 - Malattia di Crohn
 - Psoriasi
 - Infezioni
 - Ragadi anali
 - Sifilide
 - Stitichezza
 - Tumore del colon-retto
 - Tumore dell’ano
 - Ulcera
 
Come si cura il dolore anale?
È bene non sottovalutare questo dolore, ma chiedere consiglio al proprio medico e consultare un colonproctologo.
Se il dolore è associato a una condizione di stipsi, è bene bere molta acqua e consumare fibre.
È altresì importante non utilizzare detergenti aggressivi per lavarsi e asciugare bene l’area anale e perianale, in quanto l’umidità può peggiorare la sintomatologia.
