Il dolore alla mandibola coinvolge la mascella inferiore, i tessuti a essa vicini e l’articolazione temporomandibolare. Questa ha il compito di collegare la mascella alle ossa temporali del cranio e può essere oggetto di fratture, disallineamento, artrite e ascessi dentali, con conseguente dolore.
Quali patologie possono essere associate al dolore alla mandibola?
Il disordine o disfunzione temporomandibolare è la causa più frequente. Le altre patologie più comunemente associate a questa condizione sono:
- Artrite
 - Artrosi
 - Attacco cardiaco
 - Bruxismo
 - Calcolosi salivare
 - Carie
 - Ipercolesterolemia (Colesterolo alto)
 - Gengivite
 - Infarto miocardico
 - Otite
 - Parodontite
 - Parotite
 - Polimialgia reumatica
 - Pulpite
 - Sclerosi multipla
 - Sinusite
 - Tetano
 - Tumore delle ghiandole salivari
 - Traumi
 
Come si cura il dolore alla mandibola?
In sua presenza è bene consultare il medico, il dentista o l’otorinolarinoiatra; prima di intervenire è infatti fondamentale individuare la causa all’origine del dolore.
Se il dolore è momentaneo, si può trarre sollievo mediante l’applicazione di impacchi caldi o freddi o tramite l’assunzione di farmaci antinfiammatori. È altresì consigliabile evitare di consumare alimenti duri, gommosi o che richiedono un lungo impegno di masticazione.
