Il dolore al collo è un disturbo piuttosto comune, in genere di carattere muscolo-scheletrico. Data però le numerose strutture anatomiche a livello del collo, il dolore potrebbe avere origine diversa: vertebre cervicali, muscoli, laringe o parte della trachea, faringe o parte dell’esofago, ghiandole (dalla tiroide, al timo, alle ghiandole salivari) vasi sanguigni e tratti nervosi.
Quali patologie possono essere associate al dolore al collo?
Alcune delle patologie che possono essere associate a questa condizione sono:
- Ansia
 - Artrite reumatoide
 - Artrosi cervicale
 - Bruxismo
 - Calcolosi salivare
 - Cefalea
 - Contratture muscolari
 - Emicrania
 - Ernia del disco
 - Fuoco di Sant’Antonio
 - Malattia da graffio di gatto
 - Meningite
 - Morbo di Paget
 - Strabismo
 - Traumi
 - Tumore delle ghiandole salivari
 
Come si cura il dolore al collo?
In caso di dolore al collo è consigliabile consultare il medico, al fine di comprendere le cause che ne sono alla base e individuare la strategia terapeutica migliore. In genere, limitare i movimenti e riposare può alleviare il dolore.
