La salivazione intensa può essere dovuta a una condizione di scialorrea, ovvero un eccesso di saliva prodotta dalle ghiandole salivari; a una diminuita capacità di deglutire o a deficit di tipo muscolare.
Quali patologie possono essere associate alla salivazione intensa?
Alcune delle patologie che possono essere associate a questa condizione sono:
- Allergie
 - Atresia esofagea
 - Demenza
 - Disturbo dello spettro autistico
 - Ernia iatale
 - Ictus
 - Malattia da reflusso gastro-esofageo
 - Malattia di Parkinson
 - Malattia di Wilson
 - Miastenia grave
 - Pancreatite
 - Paralisi cerebrale
 - Paralisi di Bell
 - Rabbia
 - Sclerosi laterale amiotrofica
 - Sclerosi multipla
 - Sifilide
 - Sindrome di Down
 - Sindrome X Fragile
 - Sinusite (cronica o acuta)
 - Stomatite
 - Tonsillite
 - Tubercolosi
 - Tumori della bocca
 - Ulcera peptica
 
Come si cura la salivazione intensa?
Per intervenire sulla salivazione intensa è fondamentale individuarne le cause all’origine. In presenza di questo disturbo è bene dunque consultare il medico.
